mercoledì 4 marzo 2015

MOUSSE GHIACCIATA AL CAFFE'

RICETTA PER 8 PERSONE
TEMPO DI PREPARAZIONE: 1 ora e 30 minuti.
INGREDIENTI: 100 gr di cioccolato fondente, 6 tuorli, 120 gr di zucchero, 2 cucchiai di acqua, 50 cl di panna per dolci, 2 cucchiai di caffè macinato molto finemente, 2 cucchiai di estratto di caffè, 2 cucchiai di liquore al caffè, chicchi di caffè di cioccolato.
ESECUZIONE: Mettete nel congelatore per 15 minuti 8 coppette di vetro. Sciogliete il cioccolato a bagnomaria, versatelo in un sacca da pasticceria con foro piccolo e decorate la parte interna delle coppette ghiacciate e rimettetele in congelatore.
Battete con una frusta i tuorli, lo zucchero e l'acqua su un bagnomaria caldo ma non sul fuoco. Il composto dovrà essere spumoso, continuate fino a farlo raffreddare.
Montate la panna, aggiungetevi il caffè macinato. l'estratto ed il liquore, poi incorporate il tutto nell'impasto precedente. Mescolate delicatamente con un cucchiaio di legno e verste la mousse nelle coppette. Tenete le coppette nel congelatore almeno 1 ora prima di servire. Al momento di servire decorate con i chicchi di caffè al cioccolato.

RISO AI PEPERONI

RICETTA PER 6 PERSONE
TEMPO DI PREPARAZIONE: 40 minuti.
INGREDIENTI: 200 gr di peperoni gialli dolci, 1 cipolla, 10 cl di olio extravergine d'oliva, 2 filetti di acciughe sott'olio, 300 gr di pomodori pelati, 500 gr di riso, 1,5 l di brodo vegetale, 1 pizzico di maggiorana, sale.
ESECUZIONE: Lavate i peperoni e tagliateli a listerelle molto sottili. Tritate finemente la cipolla.
Scaldate metà dell'olio a fuoco vivo e fatevi soffriggere i peperoni e la cipolla. quando la cipolla sarà ben appassita, abbassate la fiamma, salate, coprite e fate stufare a calore moderato per 10 minuti. Unite i filetti di acciughe e i pomodori pelati sminuzzati, fate cuocere a fuoco molto dolce per 5 minuti.
Alzate la fiamma e aggiungete il riso procedendo alla sua cottura aggiungendo il brodo pian piano.
Quando il riso sarà cotto, toglietelo dal fuoco e aggiungete la maggiorana e l'olio rimasto. Mescolate bene e servite subito.

martedì 3 marzo 2015

GRATIN DI MACCHERONI

RICETTA PER 4 PERSONE
TEMPO DI PREPARAZIONE: 70 minuti;
INGREDIENTI: 200 gr di champignon, 100 gr di pancetta affumicata tagliata a bastoncini, 2 cucchiai di olio, 400 gr di sedani, 25 gr di burro, 1 scatolina di panna da cucina, 100 gr di parmigiano grattugiato, sale e pepe.
ESECUZIONE: Mondate e tagliate a fettine gli champignon. Saltate in padella la pancetta, quando sarà dorata levatela dal fondo di cottura.
Versate gli champignon nella stessa padella e rosolateli nello stesso olio. salate appena e pepate.
Lessate la pasta molto al dente (metà del tempo indicato sulla confezione). Scolate bene la pasta, versatela in un'insalatiera e conditela con panna burro e 25 gr di parmigiano. Unitevi gli champignon e la pancetta. Mescolate il tutto e versate in una pirofila imburrata e cospargete con il restante parmigiano.
Infornate la pirofila a 200°C per 20/25 minuti

lunedì 2 marzo 2015

LA PASTA SFOGLIA

INGREDIENTI: 500 gr di farina setacciata, 1/2 cucchiaino di sale o 2 cucchiaini di zucchero (a seconda della ricetta), 200 gr di burro oppure burro e strutto in in parti uguali;
ESECUZIONE: Disponete la frina a fontana, versatevi 5 cl di acqua salata o zuccherata, lavorate velocemente l'impasto e lasciatelo riposare per 30 minuti.
Stendete la pasta ricavando un disco, ponetevi al centro il burro precedentemente schiacciato e ripiegatevi sopra i lati della pasta a formare una specie di pacchetto, lasciare riposare altri 10 minuti.
Stendere la pasta a rettangolo e ripiegatela su se stessa per 3 volte. Ruotate la pasta di un quarto di giro, stendetela a rettangolo e ripiegatela di nuovo, lasciatela riposare per 20 minuti.
Ripetete queste operazioni altre 2 volte. La pasta sfoglia è pronta e si può conservare in frigorifero per 2 giorni.
Potete raddoppiare o triplicare le dosi e conservare la pasta sfoglia inutilizzata, surgelandola.

giovedì 19 febbraio 2015

PATATE ALLA PARMIGIANA

RICETTA PER 4 PERSONE
TEMPO DI PREPARAZIONE: 1 ora;
INGREDIENTI: 5 patate, 3 spicchi d'aglio, 4/6 cucchiai d'olio d'oliva, 1 cucchiaio di paprika, 2 cucchiai di coriandolo in polvere, 1 pizzico di sale, 1 pizzico di pepe, 3 cucchiai di parmigiano grattugiato, mezzo rametto di coriandolo fresco, 1 cucchiaio di sale grosso;
ESECUZIONE: Preriscaldate il forno a 240°C. Lavate le patate (che avrete scelto grosse belle sode e consistenti), avvolgetele una ad una nell'alluminio e infornatele 30 minuti; quindi pelatele e tagliatele a dadini piuttosto grossi.
Ponete le patate a dadini in un'insalatiera. Pestate gli spicchi d'aglio nel mortaio. Aggiungete olio, paprika, coriandolo in polvere, sale fino, pepe e parmigiano. Mescolate.
Versate il composto di spezie e parmigiano sulle patate. Mescolate delicatamente con un cucchiaio di legno finché il composto non sarà ben mescolato alle patate.
Rivestite una teglia con un foglio di alluminio oliato. Distribuitevi le patate. Per ottenere una doratura omogenea delle patate, fate in modo che i dadini non si sovrappongano. Infornate per 15 minuti girandole patate di tanto in tanto. Cospargetele con il coriandolo fresco tritato e il sale grosso.

martedì 17 febbraio 2015

FILETTO DI BUE IN CROSTA

RICETTA PER 6 PERSONE
TEMPO DI PREPARAZIONE: 1 ora;
INGREDIENTI: 1,200 kg di filetto di bue, 400 gr di pasta brisée, 1 uovo, 60 gr di burro, timo, lauro, sale, pepe;
ESECUZIONE: Prendere un pezzo di filetto di bue di forma allungata e regolare. Non lardellatelo, ma legatelo. Ungetelo di burro e fatelo cuocere in forno per 20 minuti con un rametto di timo e una foglia di alloro. Fate attenzione che non oltrepassi il punto giusto di cottura. Toglietelo dal forno, buttate via il timo e l'alloro e slegatelo. Quando l'arrosto sarà freddo, prendete la pasta brisée e stendetela a forma rettangolare. Mettete al centro l'arrosto freddo, ripiegate bene la pasta, incollando i bordi con l'acqua. Sulla parte superiore, lasciate 2 o 3 sfoghi per l'aria, che manterrete aperti con  2 tubetti di carta pergamenata. Spennellate con il tuorlo e mettete a cuocere in forno caldo (intorno ai 240°) per circa 20 minuti. Servite appena sfornato. L'arrosto può essere cotto con molte ore d'anticipo.

mercoledì 4 febbraio 2015

BISCOTTI AL GIANDUIA

DOSE: 55 biscotti circa.
INGREDIENTI: Per l'impasto: 125 gr di burro, 100 gr di zucchero, 1 uovo intero, 2 tuorli, 250 gr di farina, 1 cucchiaino di lievito per dolci;
Per il ripieno: 200 gr di crema alla nocciola, 1 cucchiaino e mezzo di cannella;
Per completare: 100 gr di cioccolato al latte, 2 cucchiai di granella di nocciole.
ESECUZIONE: Usando lo sbattitore montare il burro ammorbidito e lo zucchero fino a ottenere una spuma. Quindi unire l'uovo intero e i 2 tuorli. Mescolare l farina e il lievito e incorporarli al composto. Avvolgere l'impasto in un foglio di alluminio e lasciare al fresco per 30 minuti.
Per il ripieno, mescolare la crema alle nocciole con la cannella sempre con lo sbattitore. Prendere un cucchiaino di impasto alla volta e formare una moneta, disporvi al centro mezzo cucchiaino di crema, poi richiudere l'impasto formando prima una pallina e poi darle la forma di un ovale.
Disporre i biscotti su una teglia foderata con carta forno e lasciare al fresco per 30 minuti. Preriscaldare il forno a 180 °C (ventilato a 160 °C) e cuocere i biscotti per 8-10 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare.
Sciogliere il cioccolato spezzettato a bagnomaria e poi lasciare intiepidire. Porre la glassa in una tasca da pasticcere e guarnire i biscotti. Cospargere con granella di nocciole e lasciare asciugare.

domenica 1 febbraio 2015

MAI TAI

DOSE: per 1 bicchiere;
INGREDIENTI: 2 cl di Rum bianco, 2 cl di Rum scuro, 2 cl di Rum giamaicano, 2 cl di succo di lime o limone, 2 cl di sciroppo di orzata;
PER DECORARE: 1 spicchio di lime, 1 ciuffo di menta fresca, 1 ciliegina da cocktail;
ESECUZIONE: Versare nello shaker, insieme al ghiaccio, le tre qualità di Rum. il succo di lime, lo sciroppo di orzata e agitare energicamente. Filtrare il contenuto in un bicchiere da long-drink con del ghiaccio tritato.
 Decorare con lo spicchio di lime, la menta fresca e la ciliegina.

CURIOSITA': Più scuro è il colore del Rum, più intenso sarà il suo aroma. Il Rum bianco (37% vol.) viene utilizzato soprattutto nei cocktail più leggeri e nei long-drink, mentre i Rum più scuri, con una gradazione alcolica maggiore (fino a 75% vol.) sono perfetti per le bevande calde come il grog e il ponce.

venerdì 7 novembre 2014

BISCOTTI ALL'ANICE

DOSE: 60 biscotti circa.
INGREDIENTI: 3 tuorli, 250 gr di zucchero a velo, un pizzico di sale, 3 albumi, 250 gr di farina, messo cucchiaino di anice in polvere, zucchero semolato.
ESECUZIONE: Montare i tuorli con lo zucchero a velo e un pizzico di sale con lo sbattitore fino a ottenere una spuma. Montare a neve ferma gli albumi e incorporarli ai tuorli poco alla volta. Aggiungere la farina e l'anice setacciati.
Versare l'impasto in una tasca da pasticcere con bocchetta e formare dei biscotti di circa 2-2,5 cm di diametro su una teglia foderata con carta forno. Spolverare con zucchero semolato. Lasciare asciugare a temperatura ambiente per una notte.
Il giorno successivo cuocere i biscotti sul ripiano centrale del forno preriscaldato a 150°C (ventilato a 130°C) per 20-25 minuti. Non aprire assolutamente il forno mentre cuociono. Lasciare raffreddare i biscotti sulla teglia e conservarli per 2-3 settimane in luogo fresco e asciutto per farli ammorbidire.

mercoledì 29 ottobre 2014

DAIQUIRI KEY WEST

DOSE: per 1 bicchiere;
INGREDIENTI: 8 cl di Rum bianco, 1 cl di Maraschino, 4 cl di succo si pompelmo, 2 cl di succo di lime.
ESECUZIONE: Versare il Rum bianco, il Maraschino, il succo di pompelmo e il succo di lime nello shaker con ghiaccio tritato e agitare. Filtrare il contenuto in un trumbler.

CURIOSITA': la ricetta classica del Daiquiri prevede 5 cl di Rum bianco, 2-3 cl di sciroppo di zucchero e 2 cl di succo di lime. Il Daiquiri era uno dei cocktail preferiti da Ernest Hemingway che lo preparava nella variante Key West, più amara dell'originale. Hemingway sostituì lo sciroppo di zucchero con il Maraschino (un'acquavite di ciliege, dolce e incolore, dal leggero sentore di mandorle)  aggiunse il succo di pompelmo.

martedì 28 ottobre 2014

INSALATA DI ASPARAGI

RICETTA PER 4 PERSONE
TEMPO DI PREPARAZIONE: 30 minuti
INGREDIENTI: 800 gr di asparagi freschi (o in scatola), 1 cucchiaino di sale, 1 pizzico di zucchero, 4 cucchiai di panna, 2 cucchiai di maionese, 3 cucchiai di succo di arancia, un po' di buccia d'arancia, sale e pepe bianco Q.B.,prezzemolo tritato finemente.
ESECUZIONE: Mondate accuratamente gli asparagi, tagliateli a pezzi e fateli cuocere a fuoco molto lento con un po' d'acqua salata e un pizzico di zucchero, poi lasciateli sgocciolare bene. Mettere i pezzi di asparago su un piatto. Montate la panna, quindi unitevi la maionese, il succo di arancia e la buccia di arancia tagliata a fiammifero o grattugiata, sale e pepe. Mettete la salsa sugli asparagi solo poco prima di servire. Guarnite con prezzemolo. Mescolate solo quando avrete portato a tavola. Accompagnate con un bastone di pane bianco o toast e burro. Come bevanda servite un vino bianco secco.
Poiché si tratta di una ricetta tedesca, va rivelato che in Germania, al contrario che in Francia e in varie parti d'Italia, l'asparago non viene raccolto verde ma bianco, quando ancora il germoglio non è uscito dal terreno.

mercoledì 6 novembre 2013

MILENA E LA FARFALLA

"Sull'altro lato del letto c'era una prosperosa bionda, apparentemente nuda sotto le lenzuola, che continuava a dormire beatamente.
Tutti intorno erano sparsi vestiti suoi e, con assoluta certezza, della ragazzona che aveva giaciuto con lei quella notte."
dal romanzo "MILENA E LA FARFALLA"
di Alexander Vega

MILENA E LA FARFALLA

"...si risvegliò in una strana stanza senza finestre; era sdraiata su un letto, a pancia in su e con le mani incatenate al muro." 
dal romanzo "MILENA E LA FARFALLA" 
di Alexander Vega 

lunedì 15 aprile 2013

giovedì 11 aprile 2013

MOLTE SCELTE DI VITA:

...FANNO MALE PIU' DI QUANTO SI CREDA A CHI LE FA, ANCHE SE CHI LE FA NON LO AMMETTERA' MAI!!!